Descrizione
Paravenna fece parte di uno dei feudi più importanti della Val Lerrone, come risulta da un atto notarile stipulato in Albenga il 25/01/1098. Per la sua posizione geografica, favorevole alla difesa contro gli attacchi e le incursioni dei Saraceni, fu scelto come primo nucleo abitativo che diede poi origine a Garlenda consentendole di assumere una maggiore importanza nei secoli successivi. Per chi percorre la provinciale Albenga - Passo del Cesio, il piccolo borgo rimane seminascosto dietro colline di pini e tornanti.
E’ un luogo ricco di storia e di testimonianze, dalle case di pietra agli antichi sentieri, dagli oratori ai numerosi muretti a secco, ancora capaci di “raccontare” un passato che non ha smesso, per chi sa ascoltare, di parlare al presente.
Qui la vita scorre serena tra quiete ed aria pura, tra profumi silvestri e l’argento degli ulivi. Lo sguardo si affaccia sulla valle e spazia fino al mare e alla costa ligure.
Gli abitanti sono pochi, ma, negli ultimi decenni, attratti dalla bellezza dei luoghi, alcune giovani famiglie hanno scelto di ristrutturare le case dei nonni e di risiedere nel borgo, dando nuova vita a Paravenna e creando moderne strutture turistico-ricettive.
Modalità d'accesso
Libero
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 14 febbraio 2025, 10:07