Materie del servizio
A chi è rivolto
Chi
La richiesta dovrà essere presentata dal proprietario. Se il richiedente è persona diversa dal proprietario (usufruttario, locatario, promissario, acquirente, ecc.) ènecessario presentare una dichiarazione del proprietario dell'immobile con firma non autenticata e con fotocopia del documento di identità del proprietariomedesimo. Si rammenta che tali documenti devono essere inviati tramite PEC, anche per il tramite del Tecnico incaricato delegato alla presentazionedell'istanza. É interessato il proprietario che voglia eseguire interventi di progettazione urbanistica ed edilizia.
Quando Richiederlo
Sono soggette a Permesso di Costruire le opere previste dall' art.10 D.P.R. 380/2001 e smi:
a) gli interventi di nuova costruzione;
b) gli interventi di ristrutturazione urbanistica
c) gli interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente, nei casi in cui comportino anchemodifiche della volumetria complessiva degli edifici ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti delladestinazione d’uso, nonché gli interventi che comportino modificazioni della sagoma o della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti di immobilisottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 , e, inoltre, gli interventi diristrutturazione edilizia che comportino la demolizione e ricostruzione di edifici situati in aree tutelate ai sensi degli articoli 136, comma 1, lettere c) e d) , e 142 delmedesimo codice di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 , o il ripristino di edifici, crollati o demoliti, situati nelle medesime aree, in entrambi i casi ovesiano previste modifiche della sagoma o dei prospetti o del sedime o delle caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell’edificio preesistente oppure sianoprevisti incrementi di volumetria.
Inoltre, sono soggetti a P.d.C. gli interventi previsti dalle Leggi Regionali (LR.16/2008, L.R.24/01 e L.R. 49/09) o altre Leggi speciali
Descrizione
É l'atto amministrativo con cui l'autorità comunale consente lo svolgimento di attività comportanti trasformazioni urbanistiche ed edilizie nel rispetto della legge, degli strumenti di pianificazione urbanistica e dei regolamenti vigenti.
Come fare
Documenti da presentare
I moduli per redigere l'istanza con relativa relazione tecnica potranno essere reperiti
https://www.regione.liguria.it/homepage-urbanistica-e-territorio/urbanistica/argomentiurbanistica/moduli-segnalazioni-istanze.html
Occorre presentare per il tramite della PEC, alla c.a.Edilizia Privata la seguente documentazione minima:
1) Istanza in bollo da 16,00 euro da parte del proprietario o del tecnico delegato, sottoscritta digitalmente;
2) Relazione tecnica sottoscritta da un tecnico abilitato all'esercizio della libera professione, n° 1 copia degli elaborati grafici in scala firmati dal progettista e dalrichiedente, n° 1 copia di documentazione fotografica a colori;
3) Ricevuta del versamento di dei diritti di segreteria come da tabella sul c/c bancario intestato al Comune di Garlenda o Pago PA causale Permesso di Costruire(citando sulla spazio della causale di versamento la località e l'oggetto dell'intervento);
4) Dichiarazione pagamento professionista
Prima del rilascio del PdC, verranno richieste n.2 copie complete degli elaborati stampati e firmati dai tecnici e dai richiedenti da allegare al Titolo.
Cosa serve
Costi
1) Marca da bollo da 16,00 euro da apporre sulla Domanda;
2) n.2 marche da bollo da 16,00 euro da apporre sul Permesso e Copia per l'interessato;
3) Oneri di urbanizzazione e Costo di Costruzione: in relazione al tipo di intervento edilizio.
Pagamenti Oneri:
a) Oneri di urbanizzazione e Costo di Costruzione in un unica soluzione prima del rilascio del Titolo;
b) Oneri di urbanizzazione: in un unica soluzione prima del rilascio del Titolo;
Costo di Costruzione : può essere concessa la rateizzazione in n.3 rate max, previa richiesta dell'interessato .
4) Diritti di Segreteria;
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un certificato.
Il Permesso di Costruire acquista efficacia dalla data di notificazione all'interessato e da quel momento i lavori devono partire entro un anno e devono essere terminati entro 3 anni dall'inizio degli stessi. Può essere concessa una proroga ai termini di cui sopra a seguito di comunicazione dell'interessato ai termini di legge. Se i termini di inizio e ultimazione lavori non vengono rispettati il permesso decade.
Tempi e scadenze
Ricevuta l'Istanza (Domanda), il Servizio avvia l'istruttoria richiedendo i pareri eventualmente necessari per il tipo di intervento da autorizzare allaSoprintendenza ai Beni Architettonici, alla Sopraintendenza Archeologica e alla Regione Liguria - Settore Beni Ambientali.
L'Ufficio Tecnico procede alla verifica del calcolo degli oneri di urbanizzazione e richiede all'interessato eventuale l'ulteriore documentazione e rilascia l'Atto diPermesso di Costruire.
Rilascio della Permesso di Costruire n.30 giorni dalla verifica della completezza della documentazione, al netto delle autorizzazioni di Enti terzi.
Costi
1) Marca da bollo da 16,00 euro da apporre sulla Domanda;
2) n.2 marche da bollo da 16,00 euro da apporre sul Permesso e Copia per l'interessato;
3) Oneri di urbanizzazione e Costo di Costruzione: in relazione al tipo di intervento edilizio.
Pagamenti Oneri:
a) Oneri di urbanizzazione e Costo di Costruzione in un unica soluzione prima del rilascio della Concessione;
b) Oneri di urbanizzazione: in un unica soluzione prima del rilascio della Concessione;
Costo di Costruzione : può essere concessa la rateizzazione in n.3 rate max
4) Diritti di Segreteria;
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Norme di Riferimento
D.P.R. n. 380/01;
Regolamento Edilizio Comunale;
NTA allegate al Vigente PRG;
LR.16/2008 e smi.
LR 24/2001 e smi
LR 49/2009 e smi
Norme Particolari
Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2025, 10:12